IL GIOCO DELLO SCUSIN
Fra i motivi di soddisfazione espressi dai dirigenti sportivi delle squadre partecipanti alle varie edizioni della Castelnovo Volley Cup è emerso quello della formula che nei tre / quattro giorni di soggiorno permette alle squadre di vivere non solo esperienze sportive, ma anche di godere di un serie di opportunità che il Comitato Organizzatore mette a loro disposizione. Oltre alle visite guidate fra i sentieri della Pietra di Bismantova e nei luoghi di produzione e stagionatura del Parmigiano Reggiano, i giovani pallavolisti hanno infatti l’occasione di cimentarsi nel gioco dello Scusin . Si tratta di una antica tradizione che in Appenino Reggiano si rinnova ogni anno in occasione di “Pasqua ne’ Monti”. Per i giovani pallavolisti si tratta di un simpatico gioco per confrontarsi, conoscersi e diverstirsi al di fuori dal rettangolo di gioco nell’ambito della serata di festa del Torneo solitamente promossa il venerdi sera.
Lo Scusin è una tradizionale gara con uova sode colorate che si anima spontaneamente nel centro storico di Castelnvovo ne’ Monti in particolar modo nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Il gioco consiste in un particolare duello: provare a rompere con il vostro uovo stretto in mano quello dell’avversario. Il vincitore si prende l’uovo il cui guscio ha ceduto, e di gara in gara aumenta il suo bottino. In anni di povertà vincere allo Scusin significava portare a casa cibo alla famiglia.