LA PIETRA DI BISMANTOVA
Centro, fulcro e cuore del paesaggio dell’Appennino Reggiano è la Pietra di Bismantova, superba emergenza rocciosa di arenaria grigia che si distende sulla sommità in un morbido pianeggiante altopiano. La “Pietra” è l’icona di un territorio che racchiude anche la rinomata area dei Gessi Triassici, antichissime rocce risalenti al periodo denominato “Trias” (200 milioni di anni fa), ed il sito archeologico di campo Pianelli.
Dalla sommità della Pietra lo sguardo abbraccia l’incantato panorama delle vette del crinale appenninico, ma anche i paesi e le più dolci colline che la circondano puntellate dalle tracce che la storia della secolare lotta tra Impero e Papato ha lasciato nelle terre matildiche. Anche il sommo poeta Dante cita la Pietra di Bismantova nella Divina Commedia: “Vassi in San Leo, / discendesi in Noli montasi su Bismantova in cacume con esso i piè, ma qui convien ch’om voli” IV Canto del Purgatorio.
Per le squadre partecipanti al torneo, per i genitori al seguito e per gli addetti ai lavori del mondo del Volley, l’escursione alla Pietra di Bismantova rappresenta un “must” del soggiorno a Castelnovo ne’ Monti. Dal paese bastano pochi minuti di auto o di pulmino per raggiungere l’Eremo ed il Rifugio e da lì, insieme agli accompagnatori del CAI Bismantova, o in autonomia, bastano solo 20 minuti di agevole camminata per salire sulla sommità.
Una ottima boccata di ossigeno e socializzazione fra una gara e l’altra ! Il Comitato Organizzatore del Torneo è a disposizione per organizzare al meglio l’escursione.
Immagini delle esperienze vissute da squadre partecipanti alla Castelnovo nè Monti Volley Cup accompagnate dalle guide del CAI Bismantova